Big G ha annunciato l’imminente arrivo della versione per desktop di Discover. Dopo i primi test datati 2023, si tratta di una rivoluzione che impatterà su miliardi di ricerche ogni giorno. In particolare per gli editori è un’occasione da non perdere. Si tratta di un traffico ispirazionale fino ad oggi destinato al mondo mobile che si apre ai dispositivi desktop e laptop.
Per attivare questa nuova funzionalità, occorre abilitare la cronologia delle ricerche insieme all’attività web e delle applicazioni, con l’opzione di disattivarla per chi desidera continuare a utilizzare l’interfaccia tradizionale.
La notizia è stata diffusa al Search Central Live di Madrid e condivisa dall’esperta SEO Clara Soteras su X lo scorso 9 aprile.
Cos’è Google Discover
Google Discover è un feed di contenuti personalizzato che mostra agli utenti articoli, video e altre informazioni basate sui loro interessi, comportamenti di ricerca precedenti e attività online, senza necessità di una query di ricerca attiva. Nato inizialmente come Google Feed nel 2017 e rinominato Discover nel 2018, questo servizio ha rappresentato un cambio di paradigma fondamentale: da un modello basato sulla ricerca attiva a uno di scoperta passiva dei contenuti.
L’arrivo di Google Discover su desktop rappresenta un’opportunità straordinaria per gli editori digitali. Questa espansione della funzionalità, finora disponibile principalmente su mobile, apre nuovi scenari per la visibilità dei contenuti e il coinvolgimento degli utenti attraverso un approccio push anziché pull.